
Nextcloud è un’alternativa a Google Drive o Dropbox completamente privato e non controllato, open source e gratuito.

Questo articolo è un esempio di installazione e configurazione basica di KVM Kernel-based Virtual Machine, un modulo di virtualizzazione gratuito e open source nel kernel Linux che consente al kernel di funzionare come hypervisor.

Il software si può considerare libero solo se viene messo a disposizione con il codice sorgente e rilasciato con la licenza GNU GPL rispettando le quattro libertà.

Per accedere alla shell testuale a riga di comando (Command Line Interface CLI) per l'esecuzione dei comandi Linux, ci avvarremo degli emulatori di terminale: ogni ambiente desktop ha la sua applicazione, ad esempio in GNOME è Terminale, in KDE è Konsole.

L'ambiente desktop predefinito di Ubuntu è GNOME e si presenta con un pannello laterale a sinistra dove troviamo le applicazioni preferite e tutte le applicazioni ed un pannello superiore per la configurazione delle impostazioni.

Come prima volta si consiglia di utilizzare un computer secondario con hard disk vuoto poichè sarà formattato e tutti i dati andranno persi. Nell'esempio d'installazione su server fisico è utilizzata la distribuzione Debian.

Come prima volta si consiglia di utilizzare un computer secondario con hard disk vuoto poichè sarà formattato e tutti i dati andranno persi.

Grazie all'applicazione VirtualBox è possibile creare ed utilizzare una Macchina Virtuale (Virtual Machine VM).

Una raccolta dei principali firmware Linux da installare sui dispositivi embedded.